Terapie e Follow-up

Terapie e Follow-up

Chirurgia

A oggi, i pazienti su cui è possibile agire chirurgicamente sono solo circa il 25%, ma l’operazione, se effettuata sulla malattia in stadio iniziale, può avere esito risolutivo. Il trattamento chirurgico mira alla resezione completa della neoplasia.

In molti casi, per migliorare i risultati della chirurgia, dopo l’intervento è indicata una chemioterapia precauzionale.

Chemioterapia

Oltre il 70% dei pazienti presenta alla diagnosi un tumore in fase avanzata dove il trattamento deve essere di tipo medico sistemico. Nei pazienti che non possono essere operati o nei quali la malattia si è ripresentata, il trattamento di prima scelta è rappresentato dalla chemioterapia, che non è risolutiva ma contribuisce a controllare l’evoluzione del tumore.

Attraverso la somministrazione di specifici farmaci (citotossici o antiblastici) si procede a bloccare la crescita e la divisione delle cellule tumorali.

Terapie mirate

Recenti risultati di studi clinici hanno evidenziato l’efficacia delle terapie mirate (farmaci a bersaglio molecolare) per alcuni specifici tipi di colangiocarcinoma in fase avanzata. Con i progressi nelle tecniche di sequenziamento del genoma, la ricerca scientifica ha posto sempre maggiore attenzione allo studio e all’individuazione di specifiche mutazioni genetiche. In questo ambito, sono numerosi i programmi di ricerca volti a comprendere il ruolo delle terapie mirate nel colangiocarcinoma avanzato o metastatico, in particolare nei tumori a genesi intraepatica. Nel complesso, circa la metà dei colangiocarcinomi presenta una o più mutazioni potenzialmente trattabili con farmaci a bersaglio molecolare.

Tra le varie alterazioni molecolari che è possibile riscontrare, alcune corrispondono a farmaci specificamente diretti contro i rispettivi bersagli: tra queste, le traslocazioni di FGFR2 e le mutazioni di IDH1.

Le traslocazioni del recettore FGFR2 sono presenti in circa il 10-15% dei colangiocarcinomi intraepatici e numerosi studi multicentrici internazionali stanno valutando l’utilizzo di inibitori di FGFR2. È stato dimostrato che, ricorrendo a terapie mirate contro la mutazione del gene FGFR2, si ottengono tassi di risposte molto alte, con un miglioramento della sopravvivenza.
Un altro esempio è dato dalle mutazioni di IDH1, che si verificano in circa il 20% dei colangiocarcinomi intraepatici; queste mutazioni sembrano essere mutualmente esclusive con quelle di FGFR2 e sono pressoché assenti nelle forme a genesi extraepatica.

L’analisi anatomo-patologica e la stadiazione del tumore devono quindi accompagnarsi alla ricerca di mutazioni, eseguita anche tramite le nuove tecniche di sequenziamento genico, anche se ad oggi i farmaci diretti contro le suddette alterazioni non sono ancora rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.

Il follow-up

Una volta terminati i trattamenti sono necessari esami di controllo. Questa pratica clinica si chiama follow-up e ha lo scopo di gestire possibili complicanze legate alla terapia e identificare eventuali recidive.

La periodicità dei controlli e la tipologia degli esami da effettuare viene definita a seconda del livello del rischio di ricaduta della malattia e dei trattamenti eseguiti.

Panoramica privacy
Colangiocarcinoma

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.