Sintomi

Sintomi

Il colangiocarcinoma è una malattia subdola che non dà sintomi così chiari e allarmanti da indurre chi ne soffre a rivolgersi subito al medico.

Il processo di diagnosi richiede un livello di sospetto della malattia molto alto e un approccio multidisciplinare che vede il coinvolgimento di diverse figure professionali: dal medico di famiglia e dal gastroenterologo, i primi a entrare in contatto con il paziente, al chirurgo e all’oncologo, coinvolti successivamente.

I segni identificativi della presenza della malattia si sviluppano generalmente quando il colangiocarcinoma raggiunge determinate dimensioni e blocca il flusso della bile lungo le vie biliari facendola risalire verso il fegato, da cui proviene. Le sostanze contenute nella bile passano quindi nel sangue, provocando i sintomi come:

  • perdita di peso
  • cachessia (deperimento fisico)
  • dolore alla parte alta dell’addome irradiato a volte fino alla spalla
  • ittero, cioè un cambiamento di colore delle sclere, il cosiddetto “bianco dell’occhio”, che tende a virare verso il giallo. Con il passare del tempo può comparire ittero anche della cute
  • urine scure
  • feci color giallognolo
  • colaluria (ostruzione delle vie biliari dovuta alla presenza di sali biliari nelle urine)
  • febbre

Negli stadi iniziali del tumore è possibile che il paziente sia asintomatico. Sintomi più definiti compaiono quando il tumore è in fase avanzata.

In caso di colangiocarcinoma intraepatico, si possono avvertire disturbi come dolore addominale, perdita di peso, nausea, malessere: per questo, la diagnosi è accidentale nel 20-25% dei casi.
In caso di colangiocarcinoma extraepatico, il 90% dei pazienti si presenta dallo specialista con ittero senza dolore e solo nel 10% dei casi si hanno sintomi riferibili a colangite, come dolore e febbre.

La presenza di ittero costituisce sempre un più che valido motivo per contattare con una certa tempestività il proprio medico di famiglia o recarsi direttamente al più vicino centro ospedaliero, per accertamenti.

Da non trascurare gli altri sintomi, soprattutto se protratti nei giorni. Una diagnosi precoce è infatti associata a una maggiore probabilità di guarigione: per le persone con un colangiocarcinoma riscontrato a uno stadio precoce, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è compreso tra il 20 e il 50%.

Panoramica privacy
Colangiocarcinoma

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.